Anestesia
L’anestesia generale detta anche “narcosi”, nasce con lo scopo di abolire la sensibilità al doloree la coscienza durante un intervento
chirurgico.
In particolare la narcosi è quel complesso quadro, indotto da sostanze dette “anestetici generali”, in cui vengono temporaneamente sospese tutte le funzioni inerenti la vita di relazione, senza che siano interrotte le funzioni fondamentali della vita vegetativa. In particolare gli scopi principali dell’anestesia generale sono: l’ipnosi (soppressione della coscienza), l’effetto analgesico (abolizione del dolore), la miorisoluzione(rilassamento muscolare) e l’amnesia(eliminazione del ricordo di quanto accaduto durante l’intervento).
Le vie che si possono seguire per la somministrazione di sostanze anestetiche sono principalmente due: quella polmonare e quella endovenosa.
Si parlerà nel primo caso di narcosi inalatoria e nel secondo caso di narcosi endovenosa.
Il Nuovo Ospedale Veterinario Ardeatino si avvale sia di anestetici iniettabili che di anestetici inalatori. Questi ultimi vengono somministrati mediante uno specifico apparecchio per anestesia gassosa che viene collegato ad una fonte di ossigeno ed a un sistema respiratorio, per garantire un’adeguata ventilazione polmonare durante tutta la durata dell’intervento.
I protocolli anestetici (ossia le diverse sostanze che vengono usate, da sole o in associazione) vengono scelti in base alla condizione del paziente, e al tipo di intervento chirurgico proprio per garantire la più sicura anestesia possibile e allo stesso tempo la riduzione del dolore.