Radiologia
La radiologia è la branca della medicina che si occupa di fornire immagini dell’interno dell’organismo, allo scopo di fornire informazioni utili alladiagnosi.
Il Nuovo Ospedale Veterinario Ardeatino è fornito di una sala radiologicacomprensiva di apparecchio radiologico, lampada da parete a luceattinica, apparecchio per lo sviluppo e il fissaggio automatico dellepellicole radiografiche, negativoscopio a luce incandescente corredato di diffusore monocromatico bianco.
La radiologia sfrutta essenzialmente raggi x.
Il principio che porta alla formazione di un immagine radiografica è basato sul fatto che fasci di raggi che non attraversano alcun elemento (parte del corpo), e che quindi non vengono assorbiti, impressionano la pellicola annerendola.
I raggi x sono assorbiti in misura tanto maggiore quanto più elevata è la densità degli elementi incontrati e quanto maggiore è lo spessore del mezzo attraversato. Ne risulta che tessuti di maggiore densità come leossa appaiono più chiari e radiopachi rispetto a tessuti di minore densità ,come i polmoni (presenza di aria), che appaiono scuri e radiotrasparenti.
Le metodiche radiologiche sono essenzialmente due: l’esame diretto “standard” che viene eseguito senza ricorrere all’ uso di contrasti artificiali, sfruttando esclusivamente la presenza di quelli naturali: e l’esame contrastografico che viene effettuato previo impiego di mezzi dicontrasto artificiali trasparenti o opachi. Il mezzo di contrasto viene detto positivo se aumenta la radiopacità degli organi con cui viene a contatto oppure negativo se aumenta la radiotrasparenza dell’ organo con cui viene a contatto.
Tra gli esami contrastografici positivi più utilizzati, e che ricordiamo vengono effettuati anche nella nostra sede, annoveriamo il “pasto di bario”, usato per evidenziare il primo tratto dell’ apparato gastroenterico, o il “clisma opaco” utile per visualizzare l’ultimo tratto dell’apparato digerente.
Un esempio invece di contrastografia negativa è la “cistografia gassosa”, nella quale la vescica potrà essere ben visualizzata sulla lastra perchè insufflata di gas tramite un catetere-vescicale.